L’energia del sole: il solare fotovoltaico

La tecnologia solare fotovoltaica si fonda sulla proprietà di alcuni materiali semiconduttori, come il silicio, di convertire l’energia delle radiazioni solari in corrente elettrica.
Rispetto ad altri paesi europei in Italia solo da poco tempo si è iniziato a sfruttare questa fonte alternativa.

15Questo tipo di applicazione, che non richiede impegno territoriale ma utilizza le superfici disponibili di tetti e facciate delle abitazioni, è attualmente di particolare interesse anche perchè promosse a livello nazionale da una serie di incentivi in conto capitale e/o in conto energia.

L’impiego dei pannelli fotovoltaici non provoca alcun tipo di emissione in atmosfera.

In ambito provinciale, la potenzialità teorica delle applicazioni del solare fotovoltaico, considerando l’estensione del territorio (2.071 km2), l’irraggiamento e la reale disponibilità dei territori e dei vincoli di varia natura che insistono su questi, è compresa fra 2 e 4 GW.

Negli ultimi anni grazie a specifici strumenti e finanziamenti (conto energia) è cresciuta in modo esponenziale la produzione di energia fotovoltaica in Italia, attestandosi alla fine del 2018 a 21,00 TWh di energia elettrica, equal to 7.3% of all national and net production,,it,after years of ascent,,it,the figure resulted in a decrease of,,it 7,5% della domanda, dopo anni di ascesa, in 2018 il dato è risultato in decremento dello 0,5%

Nel territorio della provincia di Benevento sia è passati da nicchie di utilizzazione presenti nel territorio aventi per lo più carattere dimostrativo (es. sistemi di illuminazione stradale ad alimentazione solare, piccoli impianti) ad un numero sempre crescente di impianti fotovoltaici sia di piccola che medio-grande dimensione.

L’ASEA intende perseguire lo sviluppo del solare fotovoltaico anche in considerazione delle grandi potenzialità offerte dal territorio della nostra provincia.

 

Powered by I themekiller.co anime4online.com animextoon.com apk4phone.com tengag.com moviekillers.com