Nel 2040, il 50% dell’elettricità in Europa sarà prodotta dalle rinnovabili

La previsione è contenuta nell’ultimo Outlook 2019 di BP. L’eolico, il solare e le altre fonti verdi daranno al Pianeta quasi il 30% dell’energia. La domanda di petrolio continuerà ad aumentare fino al 2030, per poi diminuire.

Le rinnovabili saranno la prima fonte di energia elettrica globale entro il 2040, superando il carbone. L’eolico, il solare e le altre fonti verdi daranno al Pianeta quasi il 30% di tutta l’elettricità consumata, cifra che in Europa arriverà al 50%. . Il ritmo a cui le rinnovabili stanno penetrando nel sistema energetico mondiale è più veloce di qualsiasi altra fonte nella storia, si legge nel rapporto.

Le fonti pulite, al momento, forniscono circa il 10% dell’elettricità su scala globale, e dovrebbero raggiungere il 20% nel 2030 per poi arrivare a sfiorare il 30% nel 2040. L’andamento è inverso a quello del carbone, che dal 40% attuale scenderà sotto al 30%. Entro il 2040, il gas sarà al 20%, poco al di sotto di idroelettrico e nucleare insieme.

Sempre secondo BP, il petrolio manterrà un “ruolo di primo piano” nel mix energetico globale, sebbene le previsioni siano soggette a molte variabili. Nello scenario definito “Evolving Transition”, in cui si presume che le azioni dei governi procederanno in un modo e a una velocità simili a quelli del passato recente, la domanda di petrolio continuerà ad aumentare fino al 2030, per poi diminuire. Nella previsione di “transizione rapida” verso fonti alternative, invece, il picco massimo sarà raggiunto nei primi anni del prossimo decennio, anticipando quindi il momento in cui la richiesta inizierà a calare. La domanda di petrolio, in base allo scenario, è stimata tra gli 80 e i 130 milioni di barili al giorno. Attualmente è intorno ai 95 milioni.

Domanda di energia in aumento, sospinta dalle grandi economie in Asia (Cina e India, soprattutto), ruolo ancora dominante dei combustibili fossili, ma con una rapida espansione delle fonti rinnovabili: ci sono tante chiavi di lettura per l’evoluzione del mix energetico mondiale al 2040 nel nuovo rapporto di BP, “Energy Outlook 2019”.

Come detto, secondo BP, le energie rinnovabili cresceranno più di tutte le altre e diventeranno la prima fonte di generazione elettrica nel 2040 intorno al 30% del mix complessivo (il dato esclude l’idroelettrico), superando così il carbone.

Per decarbonizzare più velocemente il settore elettrico, evidenzia BP confrontando lo scenario principale con quello alternativo Lower-carbon power (LCP), bisognerà applicare una sostanziosa carbon tax (si parla di 100-200 $/tonnellata di anidride carbonica) e finanziare la realizzazione di sistemi CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) per catturare le emissioni delle centrali a gas e carbone.

E nel 2040, secondo BP, ci saranno 300 milioni di auto elettriche in circolazione, pari al 15% circa del totale; quasi il 25% dei km percorsi sarà “elettrificato” grazie all’incremento della mobilità condivisa, anche con sistemi di guida autonoma.

Share:

Powered by themekiller.com anime4online.com animextoon.com apk4phone.com tengag.com moviekillers.com