
E’ stata aggiornata la pagina sulle statistiche della diga di Campolattaro riferite all’anno appena conclusosi.
Nella pagina, con intervallo mensile, sono riportati i seguenti dati: quota sul livello del mare dell’invaso e relativa corrispondente capacità in m3 ; quantità di acqua affluita e defluita; quantità delle precipitazioni espresse in mm. I dati sono soltanto un minimo estratto di quelli rilevati ed analizzati giornalmente dall’addetto alla gestione dell’invaso, geometra Nazzareno Chiusolo.
Si evince la rilevanza di due dati, nel corso dell’anno solare 2018: la forte irregolarità del volume delle piogge, in quadro complessivo di diminuzione della quota complessiva, rispetto agli anni precedenti. Il secondo dato, il deflusso dell’acqua nei mesi estivi, pari a circa tre volte il valore sia di quanto affluito nell’invaso che del minimo deflusso vitale, che ha contribuito al mantenimento dello stato ambientale e dell’ecosistema fluviale, sia del Tammaro, che del Calore, di cui il primo è tributario.